Oggi vorrei raccontarvi di un'utile strumento d'analisi, che in realtà - se ben ci pensate - mettete in pratica in qualsiasi situazione.
Infatti, credo che non serva fare ricerca per riconoscere di aver svolto i passaggi che vi indicherò, almeno una volta nella vita. Ho conosciuto l'analisi S.W.O.T. grazie al mio tutor di tirocinio indiretto e posso affermarne l'utilità per progettare e riprogettare i percorsi didattici.
Tuttavia, in generale, può servire per fare il punto della situazione e chiedersi quanto sia possibile o meno svolgere un percorso rispetto ai fattori positivi e negativi che incontriamo.
La S.W.O.T. Analysis è un termine che indica l'analisi di quattro differenti elementi, denominati con l'acronimo inglese:
- strengths = punti di forza;
- weaknesses = punti di debolezza;
- opportunities = opportunità;
- threats = minacce.
Considerando un fenomeno, tale metodologia permette di individuarne i punti di forza, i punti di debolezza, le opportunità interne e le minacce esterne. è in grado di fornire
supporto agli specialisti e ai protagonisti di un contesto per effettuare analisi e riflettere su aspetti diversi tra loro e talvolta con tassi
elevati di complessità (Nota et. al, 2015).
Dunque, come si fa?
Prendete un foglio qualsiasi e tracciate due linee che si incrociano. Create quindi una tabella suddivisa in quattro parti ai cui estremi scriverete "punti di forza", "criticità", "opportunità" e "minacce".
Successivamente, segnalate quegli elementi che per voi rappresentano tali punti.
Vi condivido, come esempio, una mia analisi, effettuata durante il lockdown dello scorso anno per focalizzarmi sul lavoro svolto e ripartire con maggior consapevolezza per migliorare gli aspetti critici.
Tutto ciò che vi ho raccontato è stato tratto da:
Ginevra, M. C., Nota, L., Soresi, S. (2015). Tutti diversamente a scuola.
L’inclusione scolastica nel XXI secolo. Padova: Cleup
Commenti
Posta un commento